domenica 28 ottobre 2012

BIOGRAFIA DI INDRO MONTANELLI




Indro Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano.
Giornalista dalla prosa secca e asciutta, era in grado di spaziare dall'editoriale al reportage e al corsivo pungente. Fu per circa quattro decenni la bandiera del primo quotidiano italiano, il Corriere della Sera, e per vent'anni condusse un importante quotidiano d'opinione da lui stesso fondato, il Giornale. Fu autore di libri di storia cui arrise un vasto successo. In ognuno di questi ruoli seppe conquistarsi un largo seguito di lettori.


Figlio di Sestilio Montanelli (18801972) e di Maddalena Doddoli (18861982), Indro nacque a Fucecchio (FI) in Toscana[1] nel palazzo di proprietà della famiglia della madre. A tale circostanza sono riferite alcune «leggende», la più famosa delle quali – raccontata dallo stesso Indro – narra che dopo un litigio (gli abitanti di Fucecchio erano divisi in «insuesi» e in «ingiuesi», cioè di sopra e di sotto; la madre era insuese e il padre ingiuese) la famiglia materna ottenne di far nascere il bambino nella propria zona collinare, mentre il padre scelse un nome adespota, estraneo alla famiglia materna e neppure presente nel calendario[2]. Il nome Indro, scelto dal padre, infatti è la mascolinizzazione del nome della divinità induista Indra, poi trasformato nel soprannome "Cilindro" dagli amici e anche da alcuni avversari politici[3].
Passò l'infanzia nel paese natale, spesso ospite nella villa di Emilio Bassi, sindaco di Fucecchio per quasi un ventennio, nei primi anni del Novecento. A Emilio Bassi, che considerava come un «nonno adottivo», restò legato tanto da volere che a lui fosse cointitolata la Fondazione costituita nel 1987.[4]
Sin da ragazzo, Montanelli iniziò a soffrire di depressione, un male che lo segnerà per tutta la vita[5]:
« La prima crisi fu a undici anni. Mi svegliai una notte urlando "Muoio, muoio!". Una mano mi attanagliava la gola, mi sentivo soffocare. Accorsero i miei genitori, un po' mi quietai, ma smisi di dormire e di mangiare per mesi, avevo paura di tutto, un vero terrore, e mi sentivo addosso la tristezza del mondo intero. Dovetti abbandonare la scuola per quell'anno. I sintomi si sono poi ripresentati identici più o meno ogni sette anni, ciclicamente.[6] »
Il padre, preside di Liceo (il più giovane d'Italia[5]), fu trasferito prima a Rieti (nel 1922), poi a Lucca, nonché a Nuoro presso il Liceo Classico "G. Asproni", dove il giovane Indro lo seguì. A causa degli spostamenti del padre, frequentò il liceo a Rieti, dove nel 1925 conseguì la maturità. Prima di diplomarsi, insieme al figlio del locale prefetto, aveva organizzato uno sciopero degli studenti e una manifestazione contro gli stessi preside e prefetto[5] (episodio poi raccontato dallo stesso Montanelli in Un due tre, trasmissione televisiva del 1959).
Nel 1930 si laureò in giurisprudenza a Firenze, con un anno di anticipo sulla durata normale dei corsi, discutendo una tesi sulla «legge Acerbo» in cui criticava il provvedimento, sostenendo che era stato pensato per abolire le elezioni[7]. Ottenne la valutazione di centodieci e lode.[8] Successivamente frequentò corsi di specializzazione all'Università di Grenoble, della Sorbona e di Cambridge. Nel 1932 ottenne una seconda laurea, in scienze politiche e sociali, sempre a Firenze[9], con una tesi in cui valutava positivamente la politica di isolamento inglese[7].
Nel 1929 fu allievo ufficiale a Palermo ove, vittima delle crisi depressive, fu raggiunto dalla madre che provava a rassicurarlo[5]. La madre, molto tempo dopo, raccontò l'episodio in televisione[10].

Gli anni trenta [modifica]

« Io mi considero un condannato al giornalismo, perché non avrei saputo fare niente altro »
(Indro Montanelli, Questo secolo, 1982[11])
Montanelli debuttò sulla rivista Frontespizio di Piero Bargellini, con un articolo su Byron e il cattolicesimo (luglio-agosto 1930). Fu attento lettore di altre riviste, specie di L'Italiano di Leo Longanesi (destinato, dal 1937, a diventare suo grande amico e, nel secondo dopoguerra, suo editore) e di Il Selvaggio di Mino Maccari: periodici, entrambi, che pur essendo fascisti furono fra i primi a fare "fronda", cioè a rompere con il coro conformista del regime.
Montanelli ripreso da Fedele Toscani[12] nella sede del Corriere della Sera a Milano nel 1940
Nel 1932 collaborò al periodico fiorentino l'Universale di Berto Ricci, con una diffusione di circa millecinquecento copie. Nello stesso anno fu ricevuto da Benito Mussolini il quale, secondo il racconto che lo stesso Montanelli avrebbe reso ad Enzo Biagi per la trasmissione Questo secolo, del 1982, intendeva elogiarlo per un articolo anti-razzista che aveva scritto[11].
« Mi disse: «Avete fatto benissimo a scrivere quell'articolo, il razzismo è roba da biondi». Senza rendersi conto che io, che allora avevo i capelli, ero biondo… »
(Indro Montanelli, Questo secolo, 1982)
Dopo un breve soggiorno a Grenoble[5], esordì come giornalista di cronaca nera nel 1934 a Parigi, al Paris-Soir, al quale si era offerto come "informatore volontario"[5]. Collaborava contemporaneamente al quotidiano italo-francese diretto da Italo Sulliotti L'Italie Nouvelle. Fu poi mandato come corrispondente in Norvegia e da lì in Canada (sempre per Paris-Soir)[5]. Gli articoli che Montanelli spedì dal Canada furono notati da Webb Miller, all'epoca inviato parigino della United Press, che suggerì all'agenzia di assumerlo. Montanelli iniziò quindi a lavorare come apprendista alla sede centrale della UP, a New York[5], mantenendo tuttavia rapporti professionali con Paris-Soir[7]. Fu infatti la rivista parigina a offrirgli la possibilità di realizzare il suo primo scoop[13][14], un'intervista con il magnate Henry Ford.
Nel 1935 l'Italia fascista invase l'Etiopia. Montanelli si propose come inviato in zona di guerra, ma l'agenzia non acconsentì perché essendo italiano non avrebbe potuto essere obiettivo nelle sue corrispondenze, così lasciò la United Press e si arruolò volontario[11].
Partecipò alla guerra (iniziata nell'ottobre 1935) come sottotenente in un battaglione coloniale di Ascari (comandante di compagnia in seno al XX Battaglione Eritreo[5]):
« Questa guerra è per noi come una bella lunga vacanza dataci dal Gran Babbo in premio di tredici anni di scuola. E, detto fra noi, era ora. »
(Indro Montanelli, ringraziando Benito Mussolini ("Gran Babbo"), nel raccontare la sua esperienza di comandante di una compagnia di Ascari durante la guerra d'Etiopia.[15])
La guerra di Montanelli durò solo fino a dicembre: fu ferito e dovette abbandonare i combattimenti. Durante la sua permanenza al fronte aveva iniziato a scrivere un libro-reportage, che diede alle stampe all'inizio del 1936, mentre era ancora all'estero[5]. L'opera, XX Battaglione Eritreo, in maggio fu recensita favorevolmente da Ugo Ojetti (sul Corriere della Sera) e da Goffredo Bellonci; la sua tiratura raggiunse le 30.000 copie[5]. Il padre di Indro, Sestilio, si trovava in Africa Orientale per dirigere una commissione di esami per militari e civili dell'esercito residenti nelle colonie. Intercesse presso il direttore del quotidiano di Asmara La Nuova Eritrea, Leonardo Gana, facendolo assumere. Montanelli ottenne così la tessera di giornalista. Nel gennaio 1936 fu trasferito dal XX Battaglione Eritreo al Drappello Servizi Presidiari e iniziò a prestare servizio presso l'Ufficio Stampa e Propaganda.[16]
In Etiopia Montanelli sposò un'eritrea musulmana di 12 anni, Fatima[5], versando al padre la convenuta cifra di 500 lire, secondo i costumi locali; compresi nel prezzo, ebbe a raccontare l'interessato, anche un cavallo e un fucile[11]. Questa prima moglie lo seguì per l'intera permanenza in Africa.[17]
Redattore de La Nuova Eritrea, Montanelli scrisse un pezzo per Civiltà Fascista intitolato "Dentro la guerra":
« Non si sarà mai dei dominatori, se non avremo la coscienza esatta di una nostra fatale superiorità. Coi negri non si fraternizza. Non si può, non si deve. Almeno finché non si sia data loro una civiltà. »
(Indro Montanelli, gennaio 1936, Civiltà Fascista[18])
Manlio Morgagni, direttore dell'Agenzia Stefani e fedelissimo di Mussolini, lo avrebbe voluto come corrispondente dall'Asmara, ma la trattativa non ebbe esito positivo. Quando il padre ritornò in Italia, Indro lo seguì.[19]
Tornato in Italia nell'agosto 1936, Montanelli ripartì per la guerra civile spagnola come corrispondente per il quotidiano romano Il Messaggero, scrivendo articoli anche per L'Illustrazione Italiana e il neonato settimanale Omnibus di Longanesi. Le sue posizioni sulla spedizione in Spagna gli crearono seri problemi con il regime.
In un resoconto sulla battaglia di Santander diede descrizione della resa della guarnigione repubblicana iniziando con questo incipit: "È stata una lunga passeggiata militare con un solo nemico: il caldo."[10][20] La sua simpatia per gli anarchici spagnoli lo portò ad aiutare uno di loro, che accompagnò fuori della frontiera; il gesto venne ricompensato da "El Campesino"[21], capo anarchico della 46ª divisione nella Guerra di Spagna, con il dono di una tessera della Federación Anarquista de Cataluña di cui Montanelli si sarebbe fregiato per tutta la vita[22]. Una volta rimpatriato, il minculpop, con l'intervento diretto di Mussolini, lo cancellò dall'albo dei giornalisti per l'articolo sulla battaglia di Santander, considerato offensivo per l'onore delle forze armate. Gli fu anche tolta la tessera del Partito[20], che poi nulla egli fece per riavere. Alla vigilia del processo con il quale avrebbe potuto essere condannato al confino, Montanelli raccontò di aver minacciato che in dibattimento avrebbe chiesto che venisse fatto il nome di un morto, uno solo; "e allora il processo non si fece più"[10].
Per evitare il peggio, Giuseppe Bottai, allora ministro dell'Educazione nazionale e suo amico dai tempi dell'Etiopia[5], prima gli trovò in Estonia un lettorato di italiano nell'Università di Tartu, poi lo fece nominare direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Tallinn, la capitale[23]. Come racconta in Pantheon Minore, a Tallinn, su richiesta del colonnello russo Engelhardt, Montanelli diede ospitalità alla moglie russa di Vidkun Quisling, che di lì a qualche anno sarebbe divenuto il capo del regime collaborazionista di Oslo, avendo modo in quell'occasione di conoscere anche il futuro fører di Norvegia[5][24].

Gli anni della seconda guerra mondiale [modifica]

Ritornato in Italia, entrò nel 1938 al Corriere della Sera grazie anche all'interessamento di Ugo Ojetti, che credeva nel suo talento giornalistico[25]. Ojetti, ex direttore del Corriere, fece il suo nome ad Aldo Borelli, il direttore in carica, che l'incaricò di scrivere articoli di viaggi e letteratura, con la consegna di tenersi lontano dai temi politici[26]
Montanelli fece l'inviato di guerra[27] in giro per l'Europa. Nel 1939 fu in Albania, diventata quell'anno colonia italiana; sarebbe stato Bottai a fare il suo nome a Galeazzo Ciano, indicandolo come la persona più adatta a raccontare la nuova conquista[5].
Tornato dall'Albania, seguì nell'agosto 1939 un gruppo di 200 giovani fascisti che partivano per un'impresa di ardimento consistente nel percorrere in bicicletta la Germania, da Sud a Nord, sino a Berlino, con la scorta di una colonna della Hitlerjugend[5]. Fra le sue corrispondenze, ve ne fu una in cui si inventò che i ciclisti italiani si sarebbero fermati in Austria ad aiutare i coloni a mietere il grano[5].
Il 1º settembre 1939[28], mentre si trovava ancora in Germania, conobbe sul Corridoio di Danzica Adolf Hitler, alla presenza dello scultore Arno Breker e dell'architetto Albert Speer (che confermò poi, nel 1979, la veridicità di quell'incontro).[29]
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Montanelli si recò al fronte. Oltre all'invasione della Polonia, assistette a quella dell'Estonia da parte dei sovietici. In Finlandia dall'ottobre 1939, fu appassionato testimone del tentativo d'invasione da parte dell'URSS; nei suoi articoli per il Corriere della Sera trasparve una forte propensione per la causa finlandese. Da quelle corrispondenze nacque I cento giorni della Finlandia. Dopo il Trattato di Pace di Mosca (12 marzo 1940), si spostò in Norvegia per seguire l'invasione del paese ad opera dei tedeschi. Poi in maggio rientrò in Italia (dal 29 gennaio era stato reintegrato nella redazione del Corriere della Sera con un regolare contratto di assunzione).
Con l'entrata in guerra dell'Italia (giugno 1940), Montanelli venne inviato in Francia e nei Balcani; poi gli fu assegnato l'incarico di seguire la campagna militare italiana come corrispondente dalla Grecia e dall'Albania. Raccontò di aver scritto poco, per malattia ma soprattutto per onestà intellettuale: il regime gli imponeva l'obbligo di propaganda, ma sotto i suoi occhi l'esercito italiano subiva seri danni[30].
Decise di rimpatriare nel 1942 per sposarsi con l'austriaca Margarethe De Colins De Tarsienne[31], che aveva conosciuto nel 1938 (l'unione si concluse con la separazione nel 1951).[32]. Dal 1942 al 1943 scrisse sul settimanale Tempo sotto lo pseudonimo di "Calandrino".[31]
Nel 1943 visse il disfacimento dell'8 settembre e si associò al movimento Giustizia e Libertà. Fu inserito nella lista dei ricercati; scoperto dai tedeschi prima che riuscisse ad unirsi effettivamente alle formazioni combattenti, fu incarcerato (5 febbraio 1944) e condannato a morte (20 febbraio 1944). Riuscì ad evitare la sentenza per intercessione del cardinale di Milano Ildefonso Schuster[33][34][35][36][37][38][39][40][41]. Fuggì da San Vittore grazie all'aiuto della famiglia Crespi, proprietaria del Corriere della Sera[42]. Successivamente fu aiutato a fuoriuscire dall'Italia grazie alla rete clandestina O.S.C.A.R. (Opera Scoutistica Cattolica Aiuto Ricercati). Dall'esperienza trascorsa nella prigione di Gallarate e poi in quella di San Vittore trasse ispirazione per il romanzo Il generale Della Rovere[43].
Dopo la sua fuga dal carcere, Montanelli trovò rifugio in Svizzera, dove però incontrò una fredda accoglienza da parte della comunità di fuoriusciti antifascisti, i quali gli rinfacciarono le sue esperienze militari e giornalistiche sotto il regime. Fu anche a causa di questo che, quando Montanelli fece ritorno in Italia (25 aprile 1945), dovette affrontare un clima ostile[44]. Il Corriere della Sera era stato commissariato, in nome del Comitato di liberazione nazionale, da Mario Borsa, il quale organizzò l'epurazione di vari giornalisti ritenuti colpevoli di connivenza col regime[45]. A indicare i nomi degli epurati fu designato Mario Melloni, il futuro "Fortebraccio", che «siccome era un galantuomo, alle fine non epurò nessuno, o quasi. Io [Montanelli] fui uno dei pochi»[46]. Montanelli dovette ricominciare dal "settimanale popolare" del Corriere, La Domenica del Corriere (all'epoca intitolata "Domenica degli Italiani"), di cui assunse la direzione nel 1945. Solo alla fine dell'anno seguente poté tornare in via Solferino.
Riallacciò i rapporti con l'amico Leo Longanesi, pubblicando alcune opere con la sua nuova casa editrice, la Longanesi & C (tra cui Morire in piedi, 1949). Nel 1950, assieme a Giovanni Ansaldo e Henry Furst, aiutò Longanesi a fondare il settimanale Il Borghese. Scrisse anche un articolo per il primo numero, datato 15 marzo 1950[47].
Montanelli, oltre che con Longanesi, strinse un'amicizia profonda con un altro personaggio importante nella cultura italiana dell'epoca, Dino Buzzati.[48] Il terzo intellettuale con cui Montanelli strinse una forte e duratura amicizia fu Giuseppe Prezzolini, che stimava per l'indipendenza di pensiero[49].

Gli anni cinquanta e sessanta [modifica]

Fino alla fine del 1953 Montanelli fu impegnato come inviato speciale del Corriere, spesso all'estero. Dal 1954 iniziò la sua collaborazione stabile con Il Borghese, in cui firmò gli articoli sotto gli pseudonimi di Adolfo Coltano[50] e Antonio Siberia e di cui fu una delle tre colonne portanti, assieme a Longanesi e [[Giovanni Ansaldo (giornalista)|Giovanni Ansaldo].[51].
Nello stesso periodo accettò la richiesta di Dino Buzzati di tornare a collaborare con La Domenica del Corriere. Buzzati gli diede una pagina intera; nacque la rubrica «Montanelli pensa così», che divenne poi «La Stanza di Montanelli», uno spazio in cui il giornalista rispondeva ai lettori sui temi di attualità più caldi. In breve tempo diventò una delle rubriche più lette d'Italia.
Grazie al successo della rubrica, Montanelli accettò di scrivere a puntate la storia dei Romani e poi quella dei Greci. Cominciò così la carriera di storico, che fece di Montanelli il più venduto storico italiano[52].
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Storia d'Italia (Montanelli).
Il primo libro venne intitolato Storia di Roma e fu pubblicato a puntate su La Domenica del Corriere e poi, nel 1957, raccolto in volume per Longanesi. Dal 1959 in poi la fortunata serie venne edita dalla Rizzoli Editore. La serie continuò con la Storia dei Greci, per poi riprendere con la Storia d'Italia dal Medioevo ad oggi.
Quando la parlamentare socialista Lina Merlin nel 1956 propose un disegno di legge che prevedeva l'abolizione della regolamentazione della prostituzione in Italia e la lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui, in particolare attraverso l'abolizione delle case di tolleranza, Montanelli si batté pervicacemente contro quella che veniva già chiamata – e si sarebbe da allora chiamata – "Legge Merlin". Diede alle stampe un pamphlet intitolato Addio, Wanda!, nel quale scriveva tra l'altro:
« … in Italia un colpo di piccone alle case chiuse fa crollare l'intero edificio, basato su tre fondamentali puntelli, la Fede cattolica, la Patria e la Famiglia. Perché era nei cosiddetti postriboli che queste tre istituzioni trovavano la più sicura garanzia… »
Nello stesso 1956 la sua attività d'inviato aveva portato Montanelli a Budapest, dove fu testimone della rivoluzione ungherese. La repressione sovietica gli ispirò la trama di un'opera teatrale, I sogni muoiono all'alba (1960), da lui portata anche al cinema l'anno successivo insieme a Mario Craveri ed Enrico Gras, con Lea Massari e Renzo Montagnani nel ruolo dei giovani protagonisti.
Nel 1963, dopo il disastro del Vajont, assunse una posizione controversa in merito alle reali cause della tragedia,[53] affermando il carattere di catastrofe naturale della stessa[54] e tacciando di "sciacallaggio" l'attività di alcuni giornalisti italiani, tra i quali Tina Merlin dell'Unità, che avevano denunciato i rischi derivanti dalla costruzione della diga per l'incolumità della popolazione; egli non rinnegò mai questa sua opinione negli anni, nonostante le responsabilità accertate dalla magistratura[55].
Montanelli nel 1968
A partire dal 1965 partecipò attivamente al dibattito sul colonialismo italiano. In accesa polemica con lo storico Angelo Del Boca, Montanelli sostenne ostinatamente l'opinione secondo cui quello italiano fu un colonialismo mite e bonario, portato avanti grazie all'azione di un esercito cavalleresco, incapace di compiere brutalità, rispettoso del nemico e delle popolazioni indigene[56]. Nei suoi numerosi interventi pubblici negò ripetutamente l'impiego sistematico di armi chimiche come iprite, fosgene e arsine da parte dell'aviazione militare italiana in Etiopia[57][14], salvo poi nel 1996 scusarsi quando il suo oppositore dimostrò, documenti alla mano, l'impiego di tali mezzi di distruzione[58].
Dichiaratamente anticomunista, "anarco-conservatore" (come amava definirsi su suggestione del grande amico Prezzolini) e controcorrente, vedeva nelle sinistre un pericolo incombente[59], in quanto foraggiate dall'allora superpotenza sovietica[60].
Nel 1968 Montanelli pubblicò sul Corriere una serie di inchieste sulle città che aveva maggiormente nel cuore. I servizi riguardarono, tra le altre, Firenze e Venezia. Il giornalista dedicò ampio spazio alla Serenissima,[61] lanciando l'allarme per la salvaguardia della città. Montanelli rilevò i pericoli che la crescente industrializzazione stava arrecando al delicato ecosistema lagunare. Stabilì un rapporto causa-effetto tra la forte industrializzazione della zona attorno a Porto Marghera e l'inquinamento a Venezia, la città e i suoi monumenti. Infine denunciò il silenzio delle pubbliche autorità, che continuavano ad ignorare i sintomi del degrado della laguna (su tutti l'acqua alta, che proprio in quegli anni iniziava ad essere molto frequente). Impiegò, in quest'opera di impegno civile svincolata da tematiche o colorazioni partitiche, tutta la sua autorevolezza personale[62]. L'anno seguente, nel 1969, Montanelli registrò tre reportage televisivi per la Rai, dedicati rispettivamente a Portofino, Firenze e Venezia[63].
Interrogato sulle sue presunte simpatie fasciste, Montanelli nel 1972 dichiarò ne L'ora della verità, trasmissione televisiva di Gianni Bisiach:
« Nella mia prima gioventù, Mussolini mi piaceva moltissimo; perché? Perché mi metteva in divisa, mi faceva sfilare, lo confesso: quando vedo Mussolini mi si rimescola dentro. Perché? Perché Mussolini sono i miei vent'anni, i miei stupidi e bellissimi vent'anni!
E non li posso rinnegare.
»
(Indro Montanelli, L'ora della verità, 1972[10])

L'abbandono del Corriere [modifica]

A partire dalla metà degli anni sessanta, dopo la morte di Mario e Vittorio Crespi e la grave malattia del terzo fratello Aldo, la proprietà del Corriere fu gestita dalla figlia di quest'ultimo[37]. Sotto il controllo di Giulia Maria, il quotidiano operò una netta virata a sinistra. La nuova linea venne varata nel 1972, con il licenziamento in tronco del direttore Giovanni Spadolini e la sua sostituzione con Piero Ottone.
Montanelli diede un giudizio tagliente sull'operazione. In un'intervista a L'Espresso dichiarò che «Un direttore non lo si caccia via come un domestico ladro» e, rivolgendosi ai Crespi, stigmatizzò il «modo autoritario, prepotente e guatemalteco che hanno scelto per imporre la loro decisione»[64]. L'articolo fece sensazione. Montanelli ricevette addirittura una proposta di candidatura alle imminenti elezioni politiche[65] da Ugo La Malfa, presidente del Partito repubblicano e suo amico personale (era stato lui a introdurre il giornalista, nel 1935, nel gruppo di antifascisti che in seguito avrebbero fondato il Partito d'Azione[66]). Montanelli declinò la proposta, girandola signorilmente a Spadolini. Un altro terreno di scontro con la proprietà del Corriere fu la sostituzione del capo della redazione romana, Ugo Indrio. Dopo il cambio di direttore, Indrio fu costretto a dimettersi; Montanelli lo difese, ma non riuscì ad evitare il suo allontanamento.
A partire dal 1973 Montanelli cominciò ad esprimere il proprio malumore sulla conduzione del giornale. Piero Ottone replicò con un articolo di fondo nel quale ribadiva la giustezza della propria posizione. Per evitare quella che considerava l'"autocensura rossa" attuata da molti colleghi, Montanelli scelse di limitarsi a curare una rubrica settimanale[67], «Montanelli risponde». Il giornalista entrò definitivamente in rotta di collisione con la proprietà in seguito a due interviste rilasciate nell'ottobre 1973 e ad un articolo molto polemico nei confronti di Camilla Cederna grande amica di Giulia Maria Crespi. La prima fu pubblicata il 10 ottobre sul settimanale politico-culturale Il Mondo. Montanelli dichiarava a Cesare Lanza:
« Non esiste un contrasto personale fra Piero Ottone e me. Siamo, anzi, in ottimi rapporti. C'è piuttosto un'impostazione del Corriere della Sera del tutto diversa da quella che è la tradizione del giornale: dissensi sull'attuale indirizzo esistono e sono stati apertamente manifestati. Un dissenso niente affatto sotterraneo, un dibattito; e può darsi che esso si concluda con la sconfitta di chi sostiene questi valori tradizionali. In questo caso, potrebbe avvenire una secessione. »
(Giampaolo Pansa, Comprati e venduti, Bompiani, 1977, pag. 143.)
E concludeva lanciando un appello:
« Ci vorrebbe da parte di una certa borghesia lombarda, che si sente defraudata dal suo giornale, un gesto di coraggio, di cui però questa borghesia, capace in fondo solo di brontolare, non è capace. »
(Giampaolo Pansa, op. cit., pag. 143.)
La seconda uscì il 18 ottobre su Panorama. L'intervista, raccolta da Lamberto Sechi, venne pubblicata con il titolo «Montanelli se ne va». E nel sommario: "A novembre mi metto in pensione, annuncia il più famoso giornalista italiano. I motivi: dissensi sulla nuova linea del Corriere, vecchia ruggine con uno dei proprietari, Giulia Maria Crespi. Per adesso pensa a portare a termine gli ultimi volumi della sua Storia d'Italia. Ma non gli dispiacerebbe, dice, fondare un nuovo giornale" .
L'editorialista spiegava:
« Tra virgolette, ora mi si può solo attribuire questo: il Corriere era un giornale misto, nel senso che conciliava il tipo di giornale a grande tiratura con quello di giornale d'élite. È molto probabile che questo compromesso si basasse su un tipo di pubblico e di società che non esiste più e che quindi oggi ci si deva [sic] rinunciare. Questa rinuncia Ottone la sta compiendo con coerenza (il giornale è anche tecnicamente fatto bene) e forse non poteva esimersi dal compierlo. Ma mette me in estremo disagio. Non gliene faccio alcun rimprovero. Semplicemente constato che le mie attitudini, la mia mentalità, il mio stile, tutto mi rende difficile l'adeguamento. »
(Franco Di Bella, Corriere segreto, Rizzoli, 1982, p. 402 (Appendice).)
Nel seguito dell'articolo, Panorama scriveva che Montanelli stava già pensando di realizzare un nuovo giornale con alcuni suoi fedelissimi, molti dei quali lavoravano con lui al Corriere. Avuta l'anticipazione del testo, il 17 ottobre, Giulia Maria Crespi e Piero Ottone non apprezzarono affatto l'intervista. Quello stesso giorno, in serata, Ottone si recò al domicilio milanese di Montanelli per comunicargli la decisione del suo licenziamento. Montanelli, però, se ne andò volontariamente, presentando le dimissioni e accompagnandole da un polemico articolo di commiato. L'articolo non fu pubblicato: il Corriere diede la notizia con un comunicato, su una colonna, il 19 ottobre[68].
Il giorno stesso della sua uscita dal Corriere, Montanelli ricevette un'offerta da Gianni Agnelli, che gli propose di scrivere su La Stampa. L'offerta fu accettata. Indro pubblicò il suo primo pezzo sul quotidiano torinese il 28 ottobre[69]. Montanelli lasciò anche la sua "storica" rubrica sul settimanale La Domenica del Corriere per traslocare sul concorrente Oggi[70]. Il 17 marzo 1974 preannunciò sul quotidiano torinese il suo progetto di fondare un nuovo giornale; il suo ultimo articolo su La Stampa comparve il 21 aprile. Chiamò la nuova creatura Il Giornale Nuovo[71]. Nella sua "traversata nel deserto" dal Corriere al Giornale lo seguirono molti validi colleghi che, come lui, non condivisero il nuovo clima interno al Corriere, tra i quali Enzo Bettiza, Egisto Corradi, Guido Piovene, Cesare Zappulli, e intellettuali europei come Raymond Aron, Eugène Ionesco, Jean-François Revel e François Fejtő.
All'inizio del 1974 il progetto di fondazione del nuovo quotidiano era definitivo. Trovò un insperato sostegno finanziario nella Montedison (guidata all'epoca da Eugenio Cefis), che gli fornì 12 miliardi di lire per tre anni[72]. Montanelli ottenne di rimanere il proprietario della testata con i giornalisti cofondatori.
Nello stesso anno si sposò in terze nozze con la collega Colette Rosselli, corsivista del settimanale Gente più nota con lo pseudonimo di «Donna Letizia»[73].

Direttore del Giornale [modifica]

Con il Giornale (il primo numero uscì martedì 25 giugno 1974), Montanelli intese creare una testata che esprimesse le istanze delle forze produttive della società, in particolare della piccola e media borghesia lombarda[74], inserendosi nel dibattito politico in guisa di interlocutore esterno alla politica, non schierato se non su orientamenti di massima e fautore di una destra ideale[75]. L'iniziativa, in cui Montanelli ebbe l'opportunità di rappresentare con maggiore evidenza le proprie posizioni sempre poco conformiste e spesso originali, fu accolta con ostilità da gran parte del monto della stampa nazionale e degli ambienti di sinistra[76]. Il Giornale si avvalse della collaborazione di diverse grandi figure del giornalismo italiano, fra cui Enzo Bettiza e, successivamente, Gianni Brera.
La prassi giornalistica di Montanelli fu influenzata dal praticantato fatto negli Stati Uniti, tenendo presente la massima imparata alla United Press, vale a dire che ogni articolo deve poter essere letto e capito da chiunque, anche da un «lattaio dell'Ohio». Divenne membro onorario dell'Accademia della Crusca, per la quale si batté, sulle pagine del Giornale, cercando di coinvolgere direttamente i suoi lettori, così che uno dei più antichi e importanti centri di studio sulla lingua italiana non scomparisse.
Nel 1975, Montanelli troncò la quarantennale amicizia con Ugo La Malfa. Il motivo della rottura, avvenuta in seguito ad una violenta lite[77], fu la decisione, da parte del presidente del PRI, di sostenere il compromesso storico, ovvero il riavvicinamento fra DC e PCI[78]. La lite sarebbe stata ricomposta solo nel 1979, pochi giorni prima della scomparsa di La Malfa[79].
Fra gli episodi che Montanelli ritenne a posteriori più importanti[80] nella storia della sua conduzione del Giornale, vi furono due campagne, entrambe lanciate nel 1976. La prima fu la raccolta fondi lanciata a favore delle vittime del terremoto del Friuli, che in poche settimane raccolse tre miliardi di lire. I proventi, affidati al cronista Egisto Corradi, vennero usati per la ricostruzione dei comuni di Vito d'Asio e Montenars e della frazione di Sedilis, nel comune di Tarcento.
L'altra campagna fu l'invito a votare per la DC, lanciato alla vigilia delle elezioni politiche italiane del 1976[81]. Dinanzi alla crescita del Partito Comunista Italiano, Montanelli sollecitò gli elettori moderati a impedire la salita al potere del partito di Berlinguer con uno slogan poi divenuto celebre[82]:
« Turiamoci il naso e votiamo DC. »
(Frase originalmente detta da Gaetano Salvemini alla vigilia delle elezioni politiche del 18 aprile 1948, come affermato dallo stesso Montanelli)
Sempre nel 1976, Montanelli fu contattato da Mike Bongiorno, che gli propose di condurre, sulla nascente rete televisiva Telemontecarlo, un notiziario curato dalla redazione del Giornale. La trasmissione, anch'essa intitolata Il giornale nuovo e per trasmettere la quale il quotidiano versò cento milioni di lire, ebbe un notevole successo nonostante gli scarsi mezzi tecnici a disposizione: il telegiornale, registrato in uno scantinato a Milano, fece registrare un'audience di alcuni milioni di telespettatori[83]. La popolarità della trasmissione fu accolta con ostilità dagli ambienti di sinistra: in particolare Eugenio Scalfari, direttore di Repubblica, accusò TMC di essere una rete illegale, e alcuni pretori ne bloccarono le frequenze[84].
Per tutto il periodo della sua conduzione, Montanelli curò sul Giornale una rubrica quotidiana, intitolata "Controcorrente", in cui commentava in modo sarcastico fatti e personaggi d'attualità. Su questa rubrica, fra l'altro, proseguì il duello a distanza, già iniziato sulle colonne del Corriere, con Fortebraccio, divenuto corsivista per l'Unità. I due giornalisti, di opposte ideologie (Fortebraccio era comunista) ma identica vis polemica, mascherarono in realtà sotto i reciproci attacchi una relazione personale di amicizia e stima, come testimoniato dall'ironico epitaffio che Melloni dichiarò sull'Unità di volere per se stesso: "Qui giace Fortebraccio / che segretamente / amo' Indro Montanelli. / Passante, perdonalo / perche' non ha mai cessato / di vergognarsene". Montanelli, sul Giornale, replicò che avrebbe voluto essere seppellito a fianco del collega, sotto l'epitaffio: "Vedi / lapide / accanto".[85][86]

L'attentato delle Brigate Rosse [modifica]

Il 2 giugno 1977 Montanelli fu vittima a Milano di un attentato delle Brigate Rosse. Mentre si stava recando, come ogni mattina, al giornale, venne ferito all'angolo fra via Manin e piazza Cavour (ove aveva sede il Giornale nel cosiddetto Palazzo dei giornali), con una pistola 7.65 munita di silenziatore. L'attentatore gli sparò tutti i sette colpi di un caricatore e un ottavo già in canna, colpendolo due volte alla gamba destra, una volta di striscio alla gamba sinistra e alla natica, secondo una pratica definita – con un neologismo coniato in quel periodo – «gambizzazione»[87].
L'attentatore, che probabilmente non sapeva che Montanelli portava con sé una pistola, lo avvicinò di spalle chiamandolo. Mentre il giornalista, fermatosi, stava girandosi per rispondergli, gli sparò a bruciapelo e poi scappò. Colpito, Montanelli, sentì cedere le gambe, ma non decise di estrarre la pistola. Il suo unico pensiero fu di non lasciarsi cadere a terra: si aggrappò alla cancellata dei Giardini[88] mentre urlava: "Vigliacchi, vigliacchi!" all'indirizzo dell'attentatore e di un suo complice in fuga; poi si lasciò scivolare a terra. Poco dopo dichiarò ad un soccorritore: "Quei vigliacchi mi hanno fottuto. Li ho visti in faccia, non li conosco, ma credo di poterli riconoscere"[89]. I proiettili trafissero la carne, fortunatamente senza ledere né ossa né vasi sanguigni [90].
Il Corriere della Sera dedicò un articolo al fatto di cronaca omettendo il suo nome nel titolo ("Milano […], gambizzato un giornalista"). Più ironico sulla Repubblica fu il vignettista Giorgio Forattini, che raffigurò l'allora suo direttore Eugenio Scalfari nell'atto di puntarsi una pistola contro il piede dopo aver letto la notizia dell'attentato a Montanelli, suggerendo che ne invidiasse la popolarità. Altri quotidiani pubblicarono la notizia in prima pagina[91].
L'attentato venne rivendicato dalla colonna Walter Alasia delle Brigate Rosse con una telefonata al Corriere d'Informazione. Secondo la rivendicazione dei terroristi perché "schiavo delle multinazionali". Due giorni prima, con la medesima tecnica, le Brigate Rosse avevano gambizzato a Genova Vittorio Bruno, vicedirettore de Il Secolo XIX, mentre il giorno successivo all'attentato a Montanelli venne gravemente ferito a Roma Emilio Rossi, a quel tempo direttore del TG1.

I rapporti con Silvio Berlusconi [modifica]

Nel 1977 terminò il finanziamento della Montedison. Montanelli accettò il sostegno di Silvio Berlusconi, all'epoca costruttore edile, che divenne socio di maggioranza nell'ottobre 1979. Secondo Felice Froio, Montanelli, sottoscrivendo il contratto con Berlusconi, gli avrebbe detto: «Tu sei il proprietario, io sono il padrone almeno fino a che rimango direttore. […] Io veramente la vocazione del servitore non ce l'ho»[92].
Il loro sodalizio durò senza significativi contrasti fino al 1994. Secondo quanto racconta Marco Travaglio, in una delle visite di Montanelli presso la villa di Arcore, Berlusconi gli fece visitare il proprio mausoleo funebre e, al termine della visita, giunti presso la sala dei loculi, gli avrebbe offerto un posto vicino a Previti, Dell'Utri e se stesso. Ma Montanelli declinò l'offerta, rispondendo ironicamente con l'incipit di una preghiera liturgica: «Domine, non sum dignus» ("O signore, non sono degno")[93] .
Secondo la versione raccontata da Montanelli, in seguito alla "discesa in campo" di Berlusconi, questi si presentò all'ufficio amministrativo del Giornale chiedendo a Montanelli di supportarne le iniziative politiche. Egli però decise di non seguirlo. Il Giornale passò sotto la guida di Vittorio Feltri.
Da un'intervista audiovisiva rilasciata ad Alain Elkann si evince che la loro separazione fu presa di comune accordo. Nell'intervista con Elkann, Montanelli spiega meglio la dinamica della sua uscita dal Giornale. Egli, riferendosi a Berlusconi, racconta: «Gli dissi: “Io non mi sento di seguirti in questa avventura, quindi noi dobbiamo separarci”… fu una separazione consensuale fra me e Berlusconi. Il patto su cui si reggeva la nostra convivenza, che era stato scrupolosamente osservato da tutt'e due le parti (ossia "Berlusconi è il proprietario del Giornale, Montanelli ne è il padrone"), era venuto meno»[94]. Montanelli ricostruisce quindi il dialogo che avvenne con Berlusconi, asserendo che non volle mettersi al suo servizio, sia perché non si era mai messo a servizio di nessuno e non riteneva opportuno cominciare con Berlusconi, sia perché riteneva che Berlusconi non potesse avere successo in politica.
Altri invece, citando lo stesso Montanelli, parlano di un aspro conflitto tra lui e Berlusconi e non convengono con coloro che sostengono la tesi che l'abbandono di Montanelli fosse in comune accordo con la proprietà[95]. Nel sua testimonianza autobiografica pubblicata postuma nel 2002, in ogni caso, il giornalista dichiarò che ciò che aveva scritto nel suo fondo di addio, ovvero che se n'era andato di sua iniziativa e non perché costretto, era «la verità»[96].
Il 10 gennaio 1994, Montanelli in una lettera aperta a Silvio Berlusconi scrisse:
« Ho creduto di metterti in guardia da quello che mi sembra un grosso azzardo [la discesa in campo]. A questa mia franchezza hai risposto venendo in assemblea di redazione a proporre un rilancio del Giornale purché adottasse una linea politica diversa per sostanza e per forma da quella seguita da me: e con questo hai sbarrato la strada ad ogni possibile intesa. »
(Federico Orlando, Il sabato andavamo ad Arcore, Edizioni Larus, 1995, pag. 214.)
Risultò quindi per lui una sorpresa la vittoria del suo ex-editore, che attribuì a una combinazione di fortuna e fiuto, e in particolare al fatto che, dopo Mani Pulite, l'elettorato desiderava votare qualcosa di nuovo. Nel 1996 Berlusconi invitò Montanelli a cena nella sua villa di Arcore, per riconciliarsi con lui[97]. Montanelli rimase comunque sempre convinto che Berlusconi fosse inadatto al ruolo di politico, per i suoi atteggiamenti prima ancora che per il suo conflitto di interessi[98]. In occasione delle elezioni politiche del 2001, dichiarò pubblicamente che avrebbe dato il suo voto alla coalizione di centro-sinistra, in quanto, convinto che la Casa delle Libertà avrebbe vinto le elezioni (come poi avvenne), temeva che un successo con margine troppo largo di voti avrebbe potuto portare Berlusconi a ritenersi un nuovo "uomo della provvidenza"[99].

Direttore della Voce [modifica]

Non ritenendo di poter accettare la direzione del Corriere della Sera (che non avrebbe assunto anche gli altri redattori del Giornale) offertagli da Paolo Mieli e Gianni Agnelli[25], Montanelli decise di fondare una nuova testata, La Voce, il cui nome fu scelto in omaggio a Giuseppe Prezzolini[100]. L'idea iniziale era di farne un settimanale[101], sul modello del Mondo di Mario Pannunzio: di conseguenza la progettazione della "terza pagina", la sezione culturale, risultò particolarmente curata. A far decidere Montanelli di pubblicare un quotidiano fu il numero di giornalisti alle sue dipendenze: a seguire il loro direttore nel passaggio dal Giornale alla Voce vi furono infatti 55 cronisti su 77[100]. Tra questi, Beppe Severgnini, Marco Travaglio e Peter Gomez. La nuova impresa tuttavia non ebbe vita lunga non riuscendo ad ottenere nel tempo un sufficiente volume di vendite: nonostante un esordio di 500.000 copie,[102][103] le vendite scesero presto sotto le 100.000 unità. L'ultimo numero fu pubblicato mercoledì 19 aprile 1995. Secondo Montanelli, una causa dell'insuccesso fu l'avere sovrastimato il numero di potenziali acquirenti della rivista, pensata per un pubblico di destra liberale, non soddisfatto della svolta populistica impressa da Berlusconi[100]. Un secondo errore fu la grafica troppo anticonvenzionale della pubblicazione, in particolare il fotomontaggio satirico e caricaturale che caratterizzava la prima pagina: la troppa aggressività delle immagini avrebbe contribuito ad allontanare i possibili acquirenti, abituati a uno stile più misurato[104]. In retrospettiva, tuttavia, l'avveniristica impostazione grafica, ideata dall'art director Vittorio Corona, avrebbe influenzato lo stile giornalistico degli anni successivi[105].
Dopo la chiusura della Voce, Montanelli tornò a lavorare per il Corriere della Sera, curando la pagina di colloquio coi lettori, la "Stanza di Montanelli". Le lettere e le risposte più significative furono in seguito raccolte nei due libri Le Stanze e Le Nuove stanze.
Il 22 luglio 2001, Montanelli si spense a Milano nella clinica La Madonnina (lo stesso luogo dove 29 anni prima era scomparsa un'altra figura storica del Corriere, Dino Buzzati). Il giorno seguente il direttore del Corriere della Sera pubblicò in prima pagina il necrologio di Montanelli, scritto da lui stesso pochi giorni prima di morire:
« Mercoledì, 18 luglio 2001 – ore 1:40 del mattino. Giunto al termine della sua lunga e tormentata esistenza – Indro Montanelli – giornalista – Fucecchio 1909, Milano 2001 – prende congedo dai suoi lettori ringraziandoli dell'affetto e della fedeltà con cui lo hanno seguito. Le sue cremate ceneri siano raccolte in un'urna fissata alla base, ma non murata, sopra il loculo di sua madre Maddalena nella modesta cappella di Fucecchio. Non sono gradite né cerimonie religiose, né commemorazioni civili[106]. »
(Corriere della Sera, 23 luglio 2001)
Migliaia di persone sfilarono nella camera ardente per rendergli omaggio[107].

Riconoscimenti ed eredità [modifica]

Fra i vari riconoscimenti tributati a Montanelli, spicca la nomina a senatore a vita offertagli nel 1991 da Francesco Cossiga, presidente della Repubblica. Il giornalista non accettò però la proposta, a garanzia della sua completa indipendenza. Dichiarò:
« Non è stato un gesto di esibizionismo, ma un modo concreto per dire quello che penso: il giornalista deve tenere il potere a una distanza di sicurezza. »
(Il Messaggero, 10 agosto 2001)
E ancora:
« Purtroppo, il mio credo è un modello di giornalista assolutamente indipendente che mi impedisce di accettare l'incarico. »
(Dalla sua lettera al Presidente Cossiga)
Montanelli al Teatro Nuovo di Milano, 1994, alla presentazione de La Voce
Montanelli fu autore e uomo di cultura riconosciuto e premiato anche all'estero: nel 1992 fu il primo italiano ad essere nominato Comandante di I classe dell'Ordine del Leone di Finlandia (Suomen Leijonan I lk:n komentaja)[108][109][110][111], nel 1994 ricevette l'International Editor of the Year Award della World Press Review[112], e nel 1996 ebbe il Premio Principe delle Asturie[113]. Fra i personaggi internazionali da lui intervistati, oltre al già citato Henry Ford, si possono ricordare Winston Churchill, Charles de Gaulle e Papa Giovanni XXIII.
Degna di nota è la cena che Indro Montanelli ebbe nel 1986, in Vaticano, con Giovanni Paolo II:
« La sera che cenai col Papa […] cenai praticamente da solo […]. Per la prima volta, nella mia lunga carriera d'inappetente sempre in imbarazzo per ciò che rifiuta, mi sentivo in colpa d'ingordigia. […] Quando ci alzammo da tavola, lui che c'era rimasto seduto quasi due ore a veder noi mangiare, mi accompagnò lungo il corridoio. Ma, passando davanti alla cappella, mi toccò il braccio e con qualche esitazione, come avesse paura di apparirmi indiscreto, mi disse: «So che sua madre era una donna molto pia. Vogliamo dire una piccola preghiera per lei?». C'inginocchiammo l'uno accanto all'altro. Ma quando, nel congedarmi, accennai a un inchino, me lo impedì serrandomi il polso in una morsa di ferro, e mi abbracciò accostando due volte la tempia alle mie. Come faceva mio padre, che baci non ne dava. »
(Indro Montanelli[114])
Statua del giornalista posta nei Giardini Pubblici Indro Montanelli di Porta Venezia, a Milano
Enzo Biagi ricordava il suo legame con il lettore: "Era il suo vero padrone. E quando vedeva lo strapotere di certi personaggi, si è sempre battuto cercando di rappresentare la voce di quelli che non potevano parlare"[115].
Il Comune di Milano ha intitolato al grande giornalista i Giardini Pubblici di Porta Venezia, divenuti «Giardini Pubblici Indro Montanelli». All'interno del parco è stata posta una statua raffigurante Montanelli intento nella stesura di un articolo con la celebre Lettera 22 sulle ginocchia.
La fondazione Montanelli Bassi ha istituito nel 2001 un premio di scrittura dedicato alla triplice figura di Montanelli, giornalista, storico e narratore, assegnato a cadenza biennale (la prima edizione si tenne nel 2003). Il premio, suddiviso nelle sezioni "Alla carriera" e "Giovani", prende in considerazione gli scritti nel settore del giornalismo, della divulgazione storica e della memorialistica[116].

Attività teatrale [modifica]

Montanelli fu un grande estimatore e frequentatore del teatro e, in particolare, del teatro di varietà[117]. Da giovane, secondo la testimonianza di Gastone Geron, fece anche da comparsa nella compagnia di Nanda Primavera, durante alcune rappresentazioni dell'operetta Il Paese dei Campanelli[118]. Dal 1937 al 1965 scrisse una decina di commedie che furono messe in scena da vari teatri di Milano, Roma e Torino:
  • L'idolo (1937)
  • Lo specchio delle vanità (1942), allestita al Teatro Carignano di Torino
  • L'illustre concittadino (1949), allestita al Teatro Excelsior di Milano (scritta con Mario Luciani)
  • Resisté (1955), allestita al teatro Olimpia di Milano
  • Cesare e Silla (1956), allestita al Teatro delle Maschere di Milano
  • Viva la dinamite! (1960), allestita al Teatro Sant'Erasmo di Milano
  • I sogni muoiono all'alba (1960)
  • Kibbutz (1961)
  • Il petto e la coscia (1964), allestita al Piccolo Teatro di via Piacenza di Roma
  • Il vero generale Della Rovere (1965), allestita al Teatro Sant'Erasmo di Milano (scritta con Vincenzo Talarico).
Nel 1959 collaborò con Federico Zardi e Vittorio Gassman alla stesura di testi per la trasmissione televisiva Il Mattatore[119].

Opere [modifica]

  • Commiato dal tempo di pace, Roma, Il Selvaggio, 1935
  • XX Battaglione eritreo, Milano, Panorama, 1936
  • Primo tempo, Milano, Panorama, 1936
  • Guerra e pace in A. O., Firenze, Vallecchi, 1937
  • Ambesà. Racconto, Milano, Garzanti, 1939
  • Albania una e mille, Torino, Paravia, 1939
  • Giorno di festa. Racconto, Milano, Mondadori, 1939
  • Vecchia e nuova Albania, Milano, Garzanti, 1939
  • I cento giorni della Finlandia, Milano, Garzanti, 1940
  • Gente qualunque, Milano, Bompiani, 1942
  • Guerra nel fiordo, Milano, Mondadori, 1942
  • La lezione polacca, Milano, Mondadori, 1942
  • Qui non riposano. Romanzo, Milano, Tarantola, 1945; Milano, Mondadori, 1949 [120]
  • Il buonuomo Mussolini, Milano, Edizioni Riunite, 1947
  • Vita sbagliata di un fuoruscito. A. Herzen, 1811-1871, Milano, Longanesi, 1947
  • L'illustre concittadino, con Mario Luciani, Torino, Società Editrice Torinese, 1949
  • Morire in piedi. Rivelazioni sulla Germania segreta, Milano, Longanesi, 1949
  • Padri della Patria, Milano, Mondadori, 1949
  • Incontri
Pantheon minore, Milano, Longanesi, 1950
Tali e quali, Milano, Longanesi, 1951
I rapaci in cortile, Milano, Longanesi, 1952
Busti al Pincio, Milano, Longanesi, 1953
Facce di bronzo, Milano, Longanesi, 1955
Belle figure, Milano, Longanesi, 1959
  • Mio marito, Carlo Marx, Milano, Longanesi, 1954
  • Andata e ritorno, Firenze, Vallecchi, 1955
  • Lettere a Longanesi [e ad altri nemici], Milano, Longanesi, 1955
  • Addio, Wanda! Rapporto Kensey sulla situazione italiana, Milano, Longanesi, 1956
  • Storia di Roma. Narrata da Indro Montanelli ai ragazzi dai nove ai novant'anni, Milano, Longanesi, 1957; Milano, Rizzoli, 1959
  • Il generale Della Rovere. Istruttoria per un processo, Milano, Rizzoli, 1959
  • Il generale (sceneggiatura de Il generale Della Rovere), Roma, Zebra film, 1959
  • Storia dei Greci, Milano, Rizzoli, 1959
  • Reportage su Israele, Milano, Editrice Derby, 1960
  • Tagli su misura, Milano, Rizzoli, 1960
  • Gli incontri, Milano, Rizzoli, 1961
  • Vita sbagliata di un fuoruscito, Nuova ed. riv., Milano, Rizzoli, 1961
  • Garibaldi, con Marco Nozza, Milano, Rizzoli, 1962
  • Teatro, Milano, Rizzoli, 1962
  • Gente qualunque, Nuova ed. ampliata, Milano, Rizzoli, 1963
  • Giorno di festa e altri racconti (a cura di Eva Timbaldi Abruzzese), Milano, Rizzoli, 1963
  • Dante e il suo secolo, Milano, Rizzoli, 1964
  • L'Italia dei comuni, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1965
  • L'Italia dei secoli bui, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1965
  • L'Italia dei secoli d'oro, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1967
  • L'Italia della Controriforma, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1968
  • L'Italia del Seicento, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1969
  • Per Venezia, Venezia, Sodalizio del libro, 1970
  • Rumor visto da Montanelli, Vicenza, Neri Pozza, 1970
  • L'Italia del Settecento, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1970
  • L'Italia giacobina e carbonara, Milano, Rizzoli, 1971
  • L'Italia del Risorgimento, Milano, Rizzoli, 1972
  • L'Italia dei notabili, Milano, Rizzoli, 1973
  • L'Italia di Giolitti, Milano, Rizzoli, 1974
  • La fine del Medioevo, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1975
  • I libelli, Milano, Rizzoli, 1975
  • Il generale della Rovere, Nuova ed, Milano, Rizzoli, 1976
  • Incontri italiani, Milano, Rizzoli, 1976
  • L'Italia in camicia nera, Milano, Rizzoli, 1976
  • I protagonisti, Milano, Rizzoli, 1976
  • Controcorrente I (a cura di Marcello Staglieno), Milano, Società Europea di Edizioni, 1979
  • Cronache di storia, Milano, Editoriale Nuova, 1979
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia littoria, Milano, Rizzoli, 1979
  • Indro Montanelli, Marcello Staglieno, Renato Besana, L'Archivista: tra cronaca e storia, Milano, Società Europea di Edizioni, 1980
  • Controcorrente II (a cura di Marcello Staglieno), Milano, Società Europea di Edizioni, 1980
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia della disfatta, Milano, Rizzoli, 1982
  • Qui non riposano, Nuova ed., Venezia, Marsilio, 1982
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia della guerra civile, Milano, Rizzoli, 1983
  • Indro Montanelli, Marcello Staglieno, Leo Longanesi, Milano, Rizzoli, 1984
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia della Repubblica, Milano, Rizzoli, 1985
  • Professione verità, Bari, Laterza; La Spezia, Cassa di Risparmio della Spezia, 1986
  • Indro Montanelli, Paolo Granzotto, Sommario di Storia d'Italia dall'Unità ai giorni nostri, Milano, Rizzoli, 1986
  • Controcorrente: 1974-1986, Milano, Mondadori, 1987
  • Figure & Figuri del Risorgimento (postfazione di Marcello Staglieno), Pavia [etc.], Editoriale Viscontea, 1987
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia del miracolo, Milano, Rizzoli, 1987
  • Montanelli narratore, Milano, Rizzoli, 1988
  • Ritratti, Milano, Rizzoli, 1988
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia dei due Giovanni, Milano, Rizzoli, 1989
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, Milano Ventesimo Secolo, Milano, Rizzoli, 1990
  • Caro direttore, Milano, Rizzoli, 1991
  • Firenze, Milano, Mondadori, 1991
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 1991
  • Dentro la storia, Milano, Rizzoli, 1992
  • Il testimone (a cura di Manlio Cancogni, Piero Malvolti), Milano, Longanesi, 1992
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia degli anni di fango, Milano, Rizzoli, 1993
  • Istantanee: figure e figuri della Prima Repubblica, Milano, Rizzoli, 1994
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia di Berlusconi, Milano, Rizzoli, 1994
  • Indro Montanelli, Beniamino Placido, Eppur si muove: cambiano gli italiani?, Milano, Fabbri / Corriere della Sera, 1995
  • L'impero, Firenze, Sansoni, 1995
  • Giancarlo Mazzuca, Indro Montanelli: la mia Voce (intervista), Milano, Sperling & Kupfer, 1995
  • Il meglio di Controccorente: 1974-1992, Milano, Fabbri / Corriere della Sera, 1995
  • Una voce poco fa, Bologna, Il Mulino, 1995
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia dell'Ulivo, Milano, Rizzoli, 1997
  • Caro lettore, Milano, Rizzoli, 1998
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia del Novecento, Milano, Rizzoli, 1998
  • Le stanze: dialoghi con gli italiani, Milano, Rizzoli, 1998
  • Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia del millennio: sommario di dieci secoli di storia, Milano, Rizzoli, 2000
  • La stecca nel coro 1974-1994: una battaglia contro il mio tempo (a cura di Eugenio Melani), Milano, Rizzoli, 2000
  • Colloquio sul Novecento: 31 gennaio 2001, Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio / con Vittorio Foa, Rita Levi-Montalcini, Indro Montanelli, Leopoldo Pirelli; coordinato da Maurizio Viroli; introdotto da Luciano Violante - Roma, Camera dei deputati, 2001
  • Le Nuove stanze, Milano, Rizzoli, 2001
  • Soltanto un giornalista (con Tiziana Abate), Milano, Rizzoli, 2002
  • I conti con me stesso. Diari 1957-1978, prefazione di Sergio Romano, Milano, Rizzoli, 2009 ISBN 978-88-17-02820-2
  • Le passioni di un anarco-conservatore (intervista inedita a cura di Marcello Staglieno), Le Lettere, 2009
  • Ricordi sott'odio. Ritratti taglienti per cadaveri eccellenti (una raccolta di epitaffi a cura di Marcello Staglieno), Rizzoli, 2011 ISBN 8817049638
  • Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da chi lo conosceva bene (una raccolta di editoriali e risposte ai lettori), Rizzoli, 2011 ISBN 8817053171

Filmografia [modifica]

Onorificenze [modifica]

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinariaCavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
Roma, 15 dicembre 1995[121]
Comandante di I classe dell'Ordine del Leone di Finlandia - nastrino per uniforme ordinariaComandante di I classe dell'Ordine del Leone di Finlandia
1992
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinariaGrande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
27 dicembre 1963[122]
Croce al merito di guerra - nastrino per uniforme ordinariaCroce al merito di guerra
««Corrispondente di guerra volontario, assolveva il delicato suo compito con capacità e slancio ammirevoli. Partecipava a varie azioni di guerra con gli elementi più avanzati e con essi entrava nei territori conquistati, dando prova di sereno coraggio e sprezzo del pericolo».»
— Struga (Macedonia), Santorino (Mar Egeo), Lettigue; aprile 1941.
Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa orientale (ruoli combattenti) - nastrino per uniforme ordinariaMedaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa orientale (ruoli combattenti)

Note [modifica]

  1. ^ lo stesso giorno, mese e anno di Rita Levi-Montalcini
  2. ^ indro montanelli biografia fucecchio - firenze - toscana - italia
  3. ^ Vedi capitolo Indro Montanelli in G. Mazzucca, 2008
  4. ^ Dal sito della Fondazione Montanelli Bassi
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Rai 3, Correva l'anno, puntata del 17 agosto 2010: Indro Montanelli, un elegante provocatore
  6. ^ Indro Montanelli, citato in Serena Zoli e Giovanni B.Cassano, Liberaci dal male oscuro, TEA Longanesi, Milano 1993, pag. 377
  7. ^ a b c Francesco Curridori, Indro Montanelli - Un giornalista libero e controcorrente, ARACNE, 2011.
  8. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 1.
  9. ^ Vittore Buzzi, Claudio Buzzi, Le vie di Milano, Hoepli, 2005.
  10. ^ a b c d L'ora della verità, trasmissione televisiva di Gianni Bisiach, 1972
  11. ^ a b c d Enzo Biagi, Questo secolo, trasmissione televisiva del 1982
  12. ^ Fedele Toscani, la vita è tutta un clic
  13. ^ indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 1.
  14. ^ a b Sandro Gerbi, Raffaele Liucci, Lo stregone: la prima vita di Indro Montanelli, Einaudi, 2006.
  15. ^ Indro Montanelli XX Battaglione Eritreo, Panorama, Milano, 1936, pag. 226
  16. ^ Marco Lenci, L'Eritrea e l'Etiopia nell'esperienza di Indro Montanelli, «Studi Piacentini», n° 33/2003.
  17. ^ Intervista di Enzo Biagi a Indro Montanelli del 1982 nel programma RT-Era ieri, trasmesso da Rai 3 alle 23.45 del 13 ottobre 2008. L'usanza di sposare un "suddito coloniale", in Italia definita "madamato", fu in seguito proibita nell'aprile 1937, per evitare contatti tra italiani e africani; il provvedimento fu poi seguito l'anno dopo dall'emanazione delle Leggi Razziali.
  18. ^ fascismo_giusto.pdf
  19. ^ R. Canosa, La voce del Duce. L'agenzia Stefani: l'arma segreta di Mussolini, Mondadori, Milano 2002, p. 108.
  20. ^ a b Biografia dal sito Fondazione Montanelli relativamente al 1937; lo stesso sito fa riferimento anche ad un ordine diretto di Mussolini per quanto riguarda il successivo rimpatrio.
  21. ^ Al secolo Valentín González.
  22. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 4.
  23. ^ Giordano Bruno Guerri, Giornalisti raccontano, trasmissione televisiva del 1987
  24. ^ Indro Montanelli, Pantheon Minore, Milano, Longanesi & C., 1955, pp. 48-55.
  25. ^ a b Indro Montanelli, Le Nuove stanze.
  26. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 6.
  27. ^ Nel linguaggio dell'epoca, l'inviato era denominato "redattore viaggiante".
  28. ^ Era il giorno della dichiarazione di guerra, da parte del Regno Unito e della Francia, alla Germania; il giorno in cui ebbe origine il secondo conflitto mondiale.
  29. ^ Montanelli stesso ebbe modo di rievocare l'episodio nel libro-intervista autobiografico Il testimone.
  30. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 10.
  31. ^ a b Sandro Gerbi, Raffaele Liucci, Indro Montanelli in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, 2011, Vol. 75.
  32. ^ Chiara Caliceti. "Io, signora Montanelli". quotidiano.net, 5 gennaio 2002.
  33. ^ Indro Montanelli
  34. ^ Travaglio:ricordando il grande Montanelli.- « SPACEPRESS
  35. ^ Indro Montanelli, biografia - Italiani
  36. ^ la Repubblica/cronaca: È morto Indro Montanelli in lutto il giornalismo
  37. ^ a b Montanelli. appuntamenti con la storia
  38. ^ avvenimentitaliani.it
  39. ^ MONTANELLI L' IMPREVEDIBILE INDRO - Repubblica.it » Ricerca
  40. ^ Montanelli Indro (Fucecchio, 1909 - Milano, 2001 luglio 22) - Archivi storici - Lombardia Beni Culturali
  41. ^ Indro Montanelli 1909-2001. Dal nostro inviato del Novecento | Ordine dei Giornalisti
  42. ^ Aldo Crespi versò di propria tasca 500.000 lire all'ufficiale SS Theodor Saevecke, e a Luca Ostèria (un "agente doppio" noto come «dottor Ugo»), che ne organizzarono l'evasione.
  43. ^ Dal libro Roberto Rossellini trasse il film-capolavoro Il generale Della Rovere, che venne premiato con un Leone d'oro a Venezia.
  44. ^ Odoardo Reggiani. Indro Montanelli (prima parte) - I grandi del giornalismo
  45. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 12.
  46. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 12.
  47. ^ La collaborazione con il periodico proseguì fino al 1956.
  48. ^ Mario Biondi. Montanelli: più che un’amicizia una complicità. Conversazione con Giorgio Soavi, infinitestorie.it. URL consultato in data 18 settembre 2012.
  49. ^ Montanelli conosceva la rivista che Prezzolini aveva fondato nel 1909, La Voce, che considerava uno dei migliori prodotti del giornalismo culturale italiano.
  50. ^ Chiaro il riferimento al campo di prigionia in cui, nei mesi successivi alla Liberazione, erano stati rinchiusi numerosi appartenenti alla R.S.I.
  51. ^ Raffaele Liucci, L'Italia borghese di Longanesi. Marsilio, Venezia, 2002.
  52. ^ Solo la Storia d'Italia ha venduto, al 2004, oltre un milione di copie, e risulta il saggio storico di maggior successo negli annali dell'editoria italiana.
  53. ^ La tragedia del Vajont e la caccia alle streghe
  54. ^ Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont.
  55. ^ La diga è ancora lì. Come il dolore
  56. ^ Michele Brambilla. Montanelli, Del Boca e l' Etiopia: le guerre non finiscono mai. Corriere della Sera, 1 ottobre 1996.
  57. ^ Angelo Del Boca, I gas di Mussolini, Il fascismo e la guerra d'Etiopia , Roma, Editori Riuniti, 1996, pp. 29 e 32.
  58. ^ Indro Montanelli. Gas in Etiopia: i documenti mi danno torto. Corriere della Sera, 13 febbraio 1996.
  59. ^ Indro Montanelli, Le Nuove stanze, "Un invito che sarebbe opportuno ripescare".
  60. ^ Indro Montanelli, Le Stanze, p. 269.
  61. ^ L'inchiesta su Venezia uscì in quattro articoli, il 22, 23, 24 e 26 novembre 1968.
  62. ^ Il Sessantotto di Montanelli, la battaglia per Venezia
  63. ^ Il reportage su Venezia venne trasmesso il 12 novembre 1969.
  64. ^ Nello Ajello, «D'ora in poi i padroni siamo noi», L'Espresso, 12 marzo 1972.
  65. ^ Elezioni politiche italiane del 1972.
  66. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 11.
  67. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 21.
  68. ^ In un'intervista concessa a Franco Di Bella, Montanelli smentì di aver lasciato il Corriere per incassare subito la liquidazione e rivelò che la cifra che ricevette fu di soli 75 milioni di lire, dopo 37 anni di carriera. Cfr. Franco Di Bella, Corriere segreto, Rizzoli, 1982.
  69. ^ Sandro Gerbi, Raffaele Liucci, op. cit., pag. 91.
  70. ^ Montanelli manterrà la sua Stanza su Oggi fino alla morte nel 2001.
  71. ^ Montanelli avrebbe desiderato chiamarlo "Il Giornale", tuttavia, a quel tempo esisteva una piccola testata con lo stesso nome, per cui dovette aggiungervi l'aggettivo "Nuovo". In seguito, con la chiusura di quella testata poté rinominare il suo quotidiano semplicemente Il Giornale.
  72. ^ Vittorio Feltri, "Piccola storia del giornalismo", Libero, 16 giugno 2003.
  73. ^ Colette Rosselli è deceduta il 9 marzo 1996.
  74. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 22.
  75. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 29.
  76. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 22.
  77. ^ Francesco Cevasco. Quella volta che Montanelli ando' al Bagutta e tutti si voltarono dall' altra parte. "Corriere della Sera, 24 marzo 1994.
  78. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 22.
  79. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 24.
  80. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 22.
  81. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 22.
  82. ^ Montanelli si tura il naso come nel ' 76: voto l' uomo della Lega. Corriere della Sera, 6 giugno 1993.
  83. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 22.
  84. ^ Sandro Gerbi, Raffaele Liucci, Montanelli l'anarchico borghese: la seconda vita 1958-2001, Einaudi, 2009.
  85. ^ Giulio Nascimbeni. Controcorrente: il cruccio quotidiano di Montanelli. Corriere della Sera, 1º luglio 1993.
  86. ^ Indro Montanelli. La mia amicizia a prova di bomba con Fortebraccio. Corriere della Sera, 28 maggio 1997.
  87. ^ In quello stesso anno furono gambizzati altri due giornalisti: Vittorio Bruno, vicedirettore del Secolo XIX ed Emilio Rossi, direttore del TG1.
  88. ^ Ricordando l'episodio in una intervista televisiva sostenne che fu questo gesto a salvargli la vita, in quanto se fosse immediatamente caduto gli ultimi colpi l'avrebbero probabilmente colpito alla pancia e al torace. Il particolare è annotato anche nei Diari, pubblicati nel 2009.
  89. ^ Vedi articoli nell'Unità di venerdì 3 giugno 1977.
  90. ^ Giorgio Torelli, Non avrete altro Indro. Montanelli raccontato con nostalgia, Milano, Ancora, 2009. Pagg. 23-24.
  91. ^ L'Unità aprì col titolo "Montanelli ferito da colpi di pistola in un attentato di «brigatisti rossi»" corredato con la fotografia del ferito soccorso dai passanti. Il quotidiano comunista riportava la cronaca dell'evento evidenziando la ferma condanna del partito per un atto definito criminale nell'occhiello del titolo.
  92. ^ Felice Froio, Il cavaliere incantatore , Bari, Edizioni Dedalo, 2003, pp. 58.
  93. ^ Video icon 1.png Marco Travaglio. Marco Travaglio e il mausoleo egizio di Berlusconi!. YouTube, 21 gennaio 2008. URL consultato in data 4 maggio 2012.
  94. ^ intervista rilasciata al giornalista Alain Elkann sulla sua uscita dal Giornale. URL consultato in data 09-12-2008.
  95. ^ Marco Travaglio a 100 anni dalla nascita di Montanelli. URL consultato in data 04-21-2009.
  96. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 28.
  97. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 29.
  98. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 29.
  99. ^ Indro Montanelli, Le Nuove stanze, «C'è modo e modo di dire no».
  100. ^ a b c Alberto Alfredo Tristano. La Voce di Montanelli. Ragusa News, 23 marzo 2009.
  101. ^ Indro Montanelli, Senza Voce, Biblioteca Universale Rizzoli, 2005.
  102. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 29.
  103. ^ Si spegne la voce?, la Repubblica, 29 marzo 1995. URL consultato in data 20-09-2012.
  104. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 29.
  105. ^ Addio a Corona Con Montanelli inventò «La Voce». Corriere della Sera, 27 gennaio 2007.
  106. ^ Necrologio
  107. ^ Piero Colaprico. Montanelli, l' addio della sua Milano. la Repubblica, 25 luglio 2001.
  108. ^ Montanelli "Leone di Finlandia", 22 ottobre 1992.
  109. ^ (FI) Veli-Matti Hynninen. Juho Olonen ja Indro Montanelli – kaksi joululegendaa. Loviisan Salomat, 20 dicembre 2001.
  110. ^ onorificenza finlandese a Montanelli, 22 ottobre 1992.
  111. ^ (FI) Veli-Matti Hynninen. Juho Olonen ja Indro Montanelli – kaksi joululegendaa. Loviisan Salomat, 20 dicembre 2001.
  112. ^ International Editor of the Year Award - Previous recipients. worldpress.org
  113. ^ Indro Montanelli y Julián Marías Aguilera - Communication and Humanities 1996.
  114. ^ E il laico si inginocchiò con il Papa. Il Sole 24 ORE, 2 aprile 2005. URL consultato in data 22 febbraio 2011.
  115. ^ Medail Cesare. Enzo Biagi: «Non aveva padroni. Se sbagliava chiedeva scusa». Corriere della Sera, 23 luglio 2001.
  116. ^ Premio di scrittura ’’Indro Montanelli’’. Fondazione Montanelli Bassi
  117. ^ Dopo quarant' anni Paolo Mosca ripropone «Il petto e la coscia» di Montanelli. Corriere della Sera, 27 febbraio 2007.
  118. ^ Maria Grazia Gregori. L'Unità - Edizione Nazionale - 10/10/2001. l'Unità.
  119. ^ Aldo Grasso (a cura di), Enciclopedia della televisione, Garzanti, 2008.
  120. ^ Uscì per la prima volta nell'inverno 1944-45 in Svizzera con il titolo Eine italienische tragödie.
  121. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  122. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Bibliografia [modifica]

  • Alessandro Scurani, Montanelli. Pro e contro, Milano, Letture, 1971.
  • Gennaro Cesaro, Dossier Montanelli, Napoli, Fausto Fiorentino, 1974.
  • Gastone Geron, Montanelli. Il coraggio di dare la notizia, Milano, La Sorgente, 1975.
  • Marcello Staglieno, Il Giornale 1974-1980 , Milano, Società europea di edizioni, 1980.
  • Tommaso Giglio, Un certo Montanelli, Milano, Sperling & Kupfer, 1981.
  • Claudio Mauri, Montanelli l'eretico, Milano, SugarCo, 1982.
  • Marcello Staglieno, Indro Montanelli, Milano, Sidalm-Comune di Milano, 1982.
  • Tullio Ciarrapico (a cura di), Indro Montanelli. Una vita per la cultura. Letteratura: giornalismo, Roma, Ente Fiuggi, 1985.
  • Donato Mutarelli, Montanelli visto da vicino, Milano, Ediforum, 1992.
  • Ettore Baistrocchi, Lettere a Montanelli, Roma, Palazzotti, 1993.
  • Piero Malvolti, Indro Montanelli, Fucecchio, Edizioni dell'Erba, 1993.
  • Mario Cervi, con Gian Galeazzo Biazzi Vergani, I vent'anni del Giornale di Montanelli, Milano, Rizzoli, 1994. ISBN 88-17-84323-7
  • Giancarlo Mazzuca, Indro Montanelli. La mia Voce, Milano, Sperling & Kupfer, 1995. ISBN 88-200-1904-3
  • Federico Orlando, Il sabato andavamo ad Arcore. La vera storia, documenti e ragioni, del divorzio tra Berlusconi e Montanelli, Bergamo, Larus, 1995. ISBN 88-7747-954-X
  • Marcello Staglieno, Il Novecento visto da Montanelli: l'eretico della destra italiana, suppl. a "Lo Stato", Roma, 20 gennaio 1998.
  • Marco Delpino, a cura di e con Paolo Riceputi, Indro Montanelli: un cittadino scomodo e un'analisi sulla stampa italiana, Santa Margherita Ligure, Tigullio-Bacherontius, 1999.
  • Indro Montanelli, Le Nuove stanze, Milano, Rizzoli, 2001.
  • Federico Orlando, Fucilate Montanelli. Dall'assalto al Giornale alle elezioni del 13 maggio, Roma, Editori Riuniti, 2001. ISBN 88-359-5076-7
  • Marcello Staglieno, Montanelli. Novant'anni controcorrente, Milano, Mondadori, 2001. ISBN 88-04-50481-1
  • Giorgio Soavi, Indro. Due complici che si sono divertiti a vivere e a scrivere, Milano, Longanesi, 2002. ISBN 88-304-2000-X
  • Gian Luca Mazzini, Montanelli mi ha detto. Avventure, aneddoti, ricordi del più grande giornalista italiano, Il Cerchio, Rimini 2002. ISBN 88-8474-025-8
  • Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, Milano, Rizzoli, 2002.
  • Giorgio Torelli, Il Padreterno e Montanelli, Milano, Ancora, 2003. ISBN 88-514-0090-3
  • Paolo Granzotto, Montanelli, Bologna, Il Mulino, 2004. ISBN 88-15-09727-9
  • Marco Travaglio, Montanelli e il Cavaliere. Storia di un grande e di un piccolo uomo, Milano, Garzanti, 2004. ISBN 88-11-60034-0
  • Paolo Avanti, con Alessandro Frigerio, A cercar la bella destra. I ragazzi di Montanelli, Milano, Mursia, 2005. ISBN 88-425-3406-4
  • Sandro Gerbi, con Raffaele Liucci, Lo stregone. La prima vita di Indro Montanelli, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-16578-X
  • Renata Broggini, Passaggio in Svizzera. L'anno nascosto di Indro Montanelli, Milano, Feltrinelli, 2007. ISBN 9788807490545
  • Federica Depaolis, Walter Scancarello (a cura di), Indro Montanelli. Bibliografia 1930-2006, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2007. ISBN 978-88-902523-1-0
  • Giancarlo Mazzuca, Testimoni del Novecento, Bologna, Poligrafici Editoriale, 2008.
  • Marcello Staglieno, Introduzione a Indro Montanelli, Le passioni di un anarco-conservatore, Firenze, Le Lettere, 2009. ISBN 88-6087-284-7
  • Sandro Gerbi, con Raffaele Liucci, Montanelli l'anarchico borghese. La seconda vita (1958-2001), Torino, Einaudi, 2009. ISBN 9788806189471
  • Giorgio Torelli, Non avrete altro Indro. Montanelli raccontato con nostalgia, Milano, Ancora, 2009. ISBN 9788851406691

Voci correlate [modifica]

Altri progetti [modifica]





Nessun commento:

Posta un commento